ATTO DI GEMELLAGGIO
Istituzioni milanesi che hanno in comune la missione all’aiuto sollecito, alla comprensione, alla collaborazione generosa e la volontà di trovarsi insieme in opere di bene con al centro la persona.
Sono luoghi dove ciascuno viene accolto e rispettato per la propria individualità. Luoghi che vogliono costruire la speranza del convivere sereno e di un futuro desiderabile.
Una delle istituzioni storiche di Milano. La Società Umanitaria è un ente morale attivo dal lontano 1893. Negli anni grazie al suo impegno e ad una filosofia dell’assistenza lontana dalla semplice beneficienza ma attiva e operativa. Ha permesso a migliaia di persone indigenti di elevarsi e integrarsi nella società con le proprie forze, fornendo loro appoggio, lavoro e istruzione. In più di cento anni di sforzi sociali ha aiutato l’inserimento lavorativo, supportato l’istruzione e la formazione, nonché l’emancipazione di generazioni di giovani fratelli. I campi d’azione sono vari: dall‘edilizia popolare alla Scuola d’arti e mestieri, al Teatro del Popolo, alla Scuola del Libro, all’assistenza ai migranti e cooperazione. Ciò ha valso all’associazione l’Ambrogino d’oro nel 2008.
L’ Istituto dei ciechi: quando si parla di pluridisabili visivi a Milano è il punto di riferimento per tutte le associazioni che puntano alla piena integrazione scolastica e lavorativa nonché l’integrazione sociale e culturale dei ciechi. Da tempo l’istituto promuove l’autonomia personale e sociale delle persone con disparità visiva. La fondazione promuove e sostiene le aspirazioni personali e i diritti dei ciechi lavorando sull’integrazione, su attività educativo-formative, la ricerca e innovazione tecnologica in campo medico e sociale. Inoltre, tramite la propria RSA “Casa Famiglia” assiste offrendo accoglienza ad anziani con disabilità visiva e vedenti.
La Cordata coperativa sociale si occupa di accoglienza e integrazione a Milano. L’attenzione della cooperativa si rivolge a fasce di popolazione deboli come persone con disabilità, madri sole con bambini, minori, stranieri, studenti, turisti, migranti, etc. La Cordata si adopera per offrire accoglienza e supporto educativo, accompagnamento sociale e ospitalità alberghiera in una metropoli come Milano sempre più frammentata nella sua composizione sociale supportando l’accoglienza al fine di un attivo inserimento nella società.
La Fondazione Asilo Mariuccia nata nel 1901 è una delle più antiche e solide istituzioni della solidarietà milanese. Da sempre si prodiga per accogliere donne in difficoltà con i loro bambini. Nel tempo ha ampliato le sue attività fino ai giorni nostri dove fornisce istruzione, borse di studio, corsi di formazione, supporto sanitario e terapie. Crescendo adolescenti in difficoltà e le loro mamme attivando percorsi di reinserimento sociale. La fondazione opera per fini di solidarietà fornendo assistenza sociale e socio-sanitaria tramite l’istituzione di servizi di cura ambulatoriali, pensionati, comunità alloggio supporto psicologico e reinserimento lavorativo e sociale.
City angels Milano sono un’associazione di volontariato che dal 1994 operano nell’area cittadina di Milano e in tutta Italia. Fondati da Mario Furlan sono facilmente riconoscibili dal basco blu e la divisa rossa. Nati per aiutare i più deboli come: senzatetto, migranti, tossicomani, etilisti o vittime della criminalità.
Le loro azioni vanno ben oltre come associazione volontariato a Milano, si prendono cura dei senzatetto in Italia. Con tre centri d’accoglienza per senza fissa dimora e l’Oasi del clochard aiutano direttamente i poveri e gli emarginati con particolare attenzione alle donne senza dimora e i loro animali. L’associazione dà diretto supporto alle mense dei poveri, dando aiuti ai clochard di Milano in un percorso di inclusione sociale e aiuto pratico alla povertà. Come associazione organizza corsi di autodifesa, corsi di lingua italiana per gli stranieri e corsi di informatica.
La Fondazione Don Gnocchi è da sempre impegnata nel dare una risposta ai bisogni di salute e assistenza delle persone sofferenti e fragili. Nel solco della carità cristiana, valorizzando la condizione del paziente. La Fondazione Don Gnocchi promuove l’integrazione e la collaborazione con i soggetti pubblici e privati con analoghi scopi e finalità. Le sue strutture si occupano di riabilitazione, assistenza, formazione, ricerca scientifica e innovazione tecnologica. I servizi per disabili, l’assistenza ai malati terminali, la riabilitazione in regime di ricovero, la casa di cura e la riabilitazione domiciliare sono alcuni cardini della mission della fondazione.
La Croce Rossa Italiana è una organizzazione umanitaria indipendente e neutrale e come essa lo è anche la Croce Rossa di Milano essendo uno dei comitati territoriali italiani originari. La sua mission è di prevenire e alleviare ovunque la sofferenza umana, proteggere la vita e la salute e garantire il rispetto dell’essere umano, dando aiuto a tutti coloro che necessitano di protezione e assistenza. La Croce Rossa di Milano fornisce servizi sanitari come: Ambulatorio medico-infermieristico, Soccorso sanitario, Trasporti sanitari e assistenza agli eventi e primo soccorso. Senza dimenticare i servizi sociali di assistenza alle persone senza dimora, assistenza ai migranti, assistenza agli anziani tramite il centro per anziani “Il Melograno Rosso”, il contrasto al gioco d’azzardo e la distribuzione viveri e la risposta alle emergenze.
L’Associazione Gruppo di Betania (AGB) di prodiga nell’accoglienza di adolescenti in difficoltà familiare per aiutarli in un cammino di autonomia assistita (personale, relazionale, abitativa, lavorativa, economica…) per un reinserimento positivo nella vita familiare e sociale. Insieme con le Suore Missionarie di Gesù Redentore gli operatori laici si adoperano per tendere una mano ai bisogni delle persone più vulnerabili. Il Gruppo di Betania si occupa di Comunità Educative e Alloggi per l’Autonomia degli adolescenti, Comunità di Neuropsichiatria Adolescenti e Servizi socio-psicopedagogici a sostegno, ha competenza per il trattamento delle difficoltà psico affettive, di comportamento, di carattere e familiari di adolescenti e preadolescenti.
Pane Quotidiano è un’associazione laica, apartitica e senza scopo di lucro. Pane Quotidiano ha una lunga storia essendo stata fondata nel 1898. Da più di 100 anni assicura cibo ogni giorno in modo gratuito per le fasce più povere o in necessità senza nessuna distinzione.
La mission di Pane quotidiano, pur nella sua semplicità ha supportato intere generazioni di bisognosi, assicurando alla città di Milano un atto dovuto di altruismo e tutela dei diritti fondamentali dell’uomo. Il cibo erogato dall’associazione, supportata da centinaia di aziende, privati cittadini e donazioni continua a sfamare generazioni di uomini e donne in stato di necessità.
La Fondazione Francesca Rava è la rappresentante italiana dell’organizzazione umanitaria internazionale N.P.H. (Nuestros Pequenos Hermanos) che si dedica all’accoglienza e all’istruzione dei bambini poveri in Sud America, da più di 60 anni. Nata nel 2000, seguendo un impulso di carità e amore, cerca con il continuo impegno di essere una testimonianza di vita condivisa e un messaggio di speranza. L’associazione offre un concreto aiuto ai bambini in evidenti condizioni di disagio, in Italia e nel mondo. L’associazione, grazie alla sua solida politica di trasparenza ed efficienza è capace di contenere le spese di gestione al 5% devolvendo il 95% della raccolta fonda direttamente a chi ne ha bisogno a supporto di progetti di accoglienza d minori in povertà.
L’Associazione CAF accoglie e cura bambini e ragazzi allontanati dal nucleo familiare con traumi e ferite relazionali profonde. Inoltre, con maggiore vicinanza al territorio l’Associazione ha sviluppato servizi di prevenzione dell’abuso e maltrattamento infantile. Inoltre, CAF fornisce un supporto diretto alle famiglie dei minori accolti in comunità e un aiuto alle famiglie affidatarie. Grazie anche al lavoro di operatrici specializzate e con il suo spazio socio-educativo gratuito per le neomamme, l’associazione CAF, nel tempo ha accolto e aiutato 1000 minori e sostenuto altrettante famiglie in crisi.
ALTRI GEMELLAGGI
Associazione Elda Marzocchi Scarzella: La Fondatrice del Villaggio della Madre Elda Mazzocchi Scarzella nasce a Milano a seguito del matrimonio nel 1922, all’età di 18 anni, si trasferisce in Sardegna a Domusnovas dove il marito lavorava. È proprio al suo arrivo a Domusnovas che Elda Mazzocchi inizia a maturare la sua vocazione e il profondo convincimento della centralità della donna in quanto madre e della necessità di un supporto attivo per le madri in difficoltà. In Sardegna quindi si dedica alla famiglia ed alla creazione, nel 1923, di un asilo nido aperto ai bambini figli dei minatori ed alle loro giovani madri, ed anche una mensa materna aperta anche ai bambini del paese. Pertanto, è stato naturale sviluppare il gemellaggio con il Villaggio della Madre e del Fanciullo.
L‘Associazione Anatroccolo è un’associazione che dal marzo del 2004 aiuta i bambini in condizioni di disagio economico, famigliare o psicologico. Negli anni Anatroccolo ha sviluppato un supporto attivo di aiuto scolastico ai ragazzi, per mezzo di borse di studio, collaborazioni con gli istituti scolastici oltre che un supporto alle spese alimentari. L’associazione Collabora attivamente con le Comunità per l’Infanzia, i reparti di pediatria e le scuole realizzando progetti orientati alla concretezza e al supporto diretto dei soggetti interessati, come la ristrutturazione della sala di attesa del Pronto Soccorso dell’ospedale Sacco di Milano, oppure la fornitura di arredi per gli appartamenti mamma-bambino della comunità “Il Villaggio della Madre e del Fanciullo”. Cliccando QUI è possibile scaricare il PDF del gemellaggio.