Il primo biennio di lavoro 2019-20 ha dato la possibilità alla Rete Gallaratese di individuare alcuni aspetti funzionali da valorizzare nella nuova progettazione, altri da rinforzare per condividere in maniera armonica azioni e modalità operative nel contrasto della povertà minorile. Sono quindi state individuate alcune aree di intervento prioritarie su cui risulta necessario investire e focalizzarci nel lavoro con bambini, ragazzi e genitori del quartiere:
CURA DELLA PERSONA: include tutto ciò che riguarda l’evoluzione e il benessere di bambini/ragazzi e loro famiglie. Esempi di bisogni di quest’area sono: supporto allo studio, sostegno alla genitorialità, psicologia, psicomotricità/logopedia, etc.
AGGREGAZIONE: eventi culturali, feste di quartiere, spettacoli, concerti, Ludobus, laboratori ludici-aggregativi, corsi sportivi (in maniera creativa, a fronte dell’emergenza sanitaria che ancora ci limiterà nei prossimi mesi)
ALIMENTAZIONE: tutto ciò che riguarda il sostegno alimentare e l’attenzione ad una sana alimentazione. In particolare, distribuzione di pacchi (STAG) e messa in rete di orti e spazi verdi del Gallaratese, come occasione di socialità e coinvolgimento attivo degli abitanti.
COMUNICAZIONE: creazione e diffusione di contenuti che raccontino la Rete QuBì, il periodo che stiamo vivendo e il fenomeno della povertà minorile, anche attraverso sguardo e voci di bambini e ragazzi del quartiere;
VOLONTARIATO: che risponda al duplice bisogno della Rete di avere un supporto durante le attività per le famiglie, e di coinvolgere gli abitanti mettendo a disposizione loro risorse, tempo e competenze, innescando un processo in cui anche le famiglie QuBì siamo parte del loro stesso progetto “socio-educativo” di fuoriuscita dal bisogno.